![]() |
Il nuovo Presidente Avvocato ROBERTO SFORNI |
![]() |
Il nuovo vice Presidente Rag. VINCENZO CIRCOSTA |
Il Circolo "Destra per Milano" viene
fondato, nel 2000, da una ventina di militanti missini, provenienti da Alleanza
Nazionale e dalla Fiamma Tricolore, guidati da tre consiglieri di zona:
Riccardo Falcone, Roberto Jonghi Lavarini (che ne diventa presidente) e Sergio
Spinelli (che viene acclamato presidente onorario). In oltre quindici anni di
ininterrotta militanza politica, pur con dei fisiologici alti e bassi, il
movimento è cresciuto, consolidando la sua presenza, radicandosi nella società,
sul territorio ed anche nei mass-media. Da un punto di vista culturale,
Destra per Milano ha sempre collaborato con tutte le iniziative di librerie,
case editrici, associazioni culturali, patriottiche, combattentistiche e
d'arma. Politicamente, guardano sempre, e per primi, al modello del Front
National di Jean Marie Le Pen, il movimento ha sempre partecipato a tutti
i tentativi unitari d’area, e sostenuto i candidati di destra, le liste e
coalizioni di centrodestra. Negli anni, alla guida di Destra per Milano si sono
alternati validi dirigenti come Lorenzo Castello, Francesco Filippo
Marotta e Mario Mazzocchi Palmieri. Soci onorari sono stati: l'ausiliaria
Amelia Bighelli, mamma Anita Ramelli ed il conte Maurizio Mariano.
Attualmente, Destra per Milano è circolo territoriale
di Destra Sociale, movimento nazionale promosso dall'On.Prof. Luca Romagnoli,
che ha deciso di partecipare alla fase ricostituente ed al congresso aperto
della destra italiana, promosso da Fratelli d'Italia e Giorgia Meloni, in
accordo con la Fondazione Alleanza Nazionale e Marcello Veneziani. Nuovo
presidente è l'avvocato Roberto Sforni (classe 1969, sposato con una figlia,
funzionario pubblico, esperto di sicurezza e amministrazione, appassionato studioso
di dottrine politiche, si è iscritto ad AN nel 1995). Vice presidente, con
delega alla Provincia, è Vincenzo Circosta di Melegnano (31 anni, sposato
con una figlia, ragioniere, imprenditore nel settore della sicurezza e delle
investigazioni private, appassionato di cucina italiana e motori, già dirigente
della Fiamma). Per accordo nazionale, Roberto Sforni e Vincenzo Circosta, entrano rispettivamente a fare parte dei direttivo cittadino e del coordinamento provinciale di Fratelli d'Italia. Presidente onorario rimane il paracadutista conte Alessandro
Romei Longhena (già sindaco di Noviglio) mentre il barone Roberto Jonghi
Lavarini, dopo quindici anni di ininterrotta e salda guida politica, ora, con
la qualifica di socio onorario, torna a disposizione del movimento come
militante.
Nessun commento:
Posta un commento